Ultima modifica: 28 Giugno 2017
I.I.S. Mariano Fortuny > Professionale Arredo

Professionale Arredo

Arredo8Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Produzioni industriali e artigianali” interviene nei processi di lavorazione, fabbricazione, assemblaggio e commercializzazione di prodotti industriali e artigianali.

Le sue competenze tecnico-professionali sono riferite alle filiere dei settori produttivi generali (economia del mare, abbigliamento, industria del mobile e dell’arredamento, grafica industriale, edilizia, industria chimico-biologica, produzioni multimediali, cinematografiche e televisive ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio.

È in grado di:
– scegliere e utilizzare le materie prime e i materiali relativi al settore di riferimento;
– utilizzare i saperi multidisciplinari di ambito tecnologico, economico e organizzativo per operare autonomamente nei processi in cui è coinvolto;
– intervenire nella predisposizione, conduzione e mantenimento in efficienza degli impianti e dei dispositivi utilizzati;
– applicare le normative vigenti sulla tutela dell’ambiente e sulla salute e sicurezza degli addetti alle lavorazioni, degli utenti e consumatori;
– osservare i principi di ergonomia e igiene che presiedono alla fabbricazione, alla distribuzione e all’uso dei prodotti di interesse;
– programmare e organizzare le attività di smaltimento di scorie e sostanze residue, collegate alla produzione dei beni e alla dismissione dei dispositivi;
– supportare l’amministrazione e la commercializzazione dei prodotti.

Arredo lab27L’indirizzo prevede le articolazioni “Industria” e “Artigianato”, nelle quali il profilo viene orientato e declinato.

Nell’articolazione “Industria”, vengono applicate e approfondite le metodiche tipiche della produzione e dell’organizzazione industriale, per intervenire nei diversi segmenti che la caratterizzano, avvalendosi dell’innovazione tecnologica.

Nell’articolazione “Artigianato”, vengono sviluppati e approfonditi gli aspetti relativi all’ideazione, progettazione, realizzazione e commercializzazione di oggetti e sistemi di oggetti, prodotti anche su commissione, con attenzione agli aspetti connessi all’innovazione, sotto il profilo creativo e tecnico e alle produzioni tipiche locali.

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nelle “Produzioni industriali e artigianali” consegue i risultati di apprendimento descritti nel punto 2.3 dell’Allegato A, di seguito specificati in termini di competenze.

  1. Utilizzare adeguatamente gli strumenti informatici e i software dedicati agli aspetti produttivi e gestionali.
  2. Selezionare e gestire i processi di produzione in rapporto ai materiali e alle tecnologie specifiche.
  3. Applicare le procedure che disciplinano i processi produttivi, nel rispetto della normativa sulla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro e sulla tutela dell’ambiente e del territorio.
  4. Innovare e valorizzare sotto il profilo creativo e tecnico, le produzioni tradizionali del territorio.
  5. Riconoscere gli aspetti di efficacia, efficienza ed economicità e applicare i sistemi di controllo-qualità nella propria attività lavorativa.
  6. Padroneggiare tecniche di lavorazione e adeguati strumenti gestionali nella elaborazione, diffusione e commercializzazione dei prodotti artigianali.
  7. Intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, mantenendone la visione sistemica.

Arredo lab32

Visualizza tutto »

Ultimi 5 articoli pubblicati in ""

22 Mar 2023 Circ. 204 – seminario di formazione

20 Mar 2023 CIRC. 199 SCIOPERO 24 MARZO PERS.

15 Mar 2023 CIRC. 192 – PASSAGGIO TRA SISTEMI 2023

Allegati CIRC. 192 – PASSAGGIO TRA SISTEMI 2023 (223 kB)

14 Mar 2023 CIRC. 193 PROVE IDONEITA’ 2023.

Allegati CIRC. 193 PROVE IDONEITA’ 2023 (269 kB)

8 Mar 2023 CIRC. 182 – Circolare mobilità A.S. 23-24

CIRC. 182 – Circolare mobilità A.S. 23-24