Presentazione dell’istituto Fortuny
L’Istituto d’Istruzione Superiore (IIS) “Mariano Fortuny” nasce come istituto professionale femminile negli anni del secondo Dopoguerra in qualità di scuola di avviamento: diventa poi scuola di formazione professionale offrendo sia la qualifica di vetrinista, figurinista e stilista per il settore moda sia quella di addetta agli uffici per l’architettura e l’arredamento e tecnico dell’industria del mobile e dell’arredamento per il settore arredo.
Nel 1992 l’Istituto, per decreto ministeriale, ha preso la denominazione di Mariano Fortuny, italianizzazione del nome spagnolo Marià Fortuny i de Madrazo, figlio dell’omonimo padre Marià Fortuny i Marsal. Mariano Fortuny fu un artista attivo in Italia tra la fine del ‘800 ed la prima metà del ‘900 nel campo della moda, della scenotecnica e dell’arredamento: ancora oggi la sua antica abitazione, situata nella meravigliosa cornice di Venezia, ospita il Museo Fortuny.
Dall’anno scolastico 1997/98 sono presenti nell’Istituto due nuove qualifiche professionali, ottico e odontotecnico, mentre dall’anno scolastico 2007/08 viene proposto l’allora nuovissimo progetto denominato “Sirio”, rivolto agli studenti lavoratori che vogliono rientrare nel sistema formativo superando le tradizionali strutture dei corsi diurni. Tale progetto si articola in un corso serale per operatore della moda ed operatore dell’arredamento.
Sempre a partire dall’anno scolastico 2007/08 l’Istituto, in cooperazione con l’I.T.G. Tartaglia, è presente nella Casa Circondariale di Brescia e nella Casa di Recupero di Verziano con i percorsi scolastici di operatore della moda ed operatore del mobile e dell’arredamento.
Dall’anno 2017/18 abbiamo anche l’indirizzo “Manutenzione e assistenza tecnica”.