Intercultura
Classe d’Accoglienza
Materiale e modulistica per gli alunni non-italofoni
In questa pagina del sito sono raccolti tutti i riferimenti normativi e i materiali attualmente disponibili dedicati alla didattica per gli alunni stranieri non-italofoni. Ai docenti nuovi arrivati, e a coloro i quali avessero necessità di capire nel dettaglio i meccanismi che regolano questo tipo di procedura didattica, consigliamo la lettura della presentazione dei meccanismi della Classe d’Accoglienza tenuta dal Prof. Giovanni Freddi dell’Università di Venezia.
La legislsatura di riferimento è invece la seguente:
D.P.R n.394 – D.L. 25 lug 98 n.286 – Legge 6 marzo 1998 n.40 – Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (European Framework)
Infine, grazie al lavoro della commissione di docenti “semplificatori” operativa nell’anno scolastico 2011/2012, è possibile consultare un archivio didattico strutturato per disciplina costituito da materiali liberamente utilizzabili da chiunque. Tali materiali sono organizzati per disciplina e per ambito didattico, sono archiviati in ordine alfabetico e sono spendibili (ove il formato del file lo permetta) sia in cartaceo che in digitale. L’archivio è in costante evoluzione e ampliamento!
Italiano (Letture semplificate)
Inglese (Letture semplificate)
Scienze (geologia, biologia, astronomia)
Convegno “Immaginare il Presente” – 15 maggio 2013
“LABORATORIO DI ITALIANO L2” a cura di Monica Rizzardi, referente del CTI 1 Calcinato-2016
- Accogliere convivere crescere insieme
- Il docente di italiano a stranieri
- Apprendere in L2
- Unità di acquisizione fasi
- Metodo di insegnamento L2
Altri materiali
CINED, la formazione nel cinema europeo
Si noti che:
- tutti i materiali presenti in questo archivio sono stati redatti, organizzati, raccolti o elaborati dalla Commissione Docenti Semplificatori dell’IIS Fortuny. Alcuni dei files di questo archivio sono nativi di altri Istituti scolastici (dei quali permane l’identificativo sul singolo documento di volta in volta), che ne hanno reso l’utilizzo libero e gratuito: GRAZIE a nome di tutti gli utilizzatori presenti e futuri!
- i files che compongono questo archivio sono ciascuno di formato diverso (i più frequentemente utilizzati sono i formati Word dalla release 97 alla 2010, i formati LibreOffice, i formati PDF, i formati PowerPoint e le scansioni d’immagine in JPEG, GIF e TIFF).