INDUSTRIA E ARTIGIANATO PER IL MADE IN ITALY – MODA – ARREDO
PROFILO COMUNE AI DUE INDIRIZZI MODA E ARREDO
Il diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Industria e artigianato per il Made in Italy” interviene con autonomia e responsabilita’, esercitate nel quadro di azione stabilito e delle specifiche assegnate, nei processi di lavorazione, fabbricazione,assemblaggio e commercializzazione di prodotti industriali e artigianali, non che’ negli aspetti relativi alla ideazione,progettazione e realizzazione dei prodotti stessi, anche con riferimento alle produzioni tipiche locali. Le sue competenze tecnico-professionali sono riferite ad aree di attivita ‘specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio e gli consentono di intervenire nei processi industriali ed artigianali con adeguate capacita’ decisionali, spirito di iniziativa e di orientamento anche nella prospettiva dell’esercizio di attivita’ autonome nell’ambito dell’imprenditorialita’ giovanile.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato consegue i risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi, oltre ai risultati di apprendimento specifici del profilo in uscita dell’indirizzo, di seguito specificati in termini di competenze, abilita’ minime e conoscenze essenziali.
Competenza n. 1
Predisporre il progetto per la realizzazione di un prodotto sulla base delle richieste del cliente, delle caratteristiche dei materiali, delle tendenze degli stili valutando le soluzioni tecniche proposte, le tecniche di lavorazione , i costi e la sostenibilita’ ambientale
Competenza n. 2
Realizzare disegni tecnici e/o artistici, utilizzando le metodologie di rappresentazione grafica e gli strumenti tradizionali o informatici più idonei alle esigenze specifiche di progetto e di settore/contesto
Competenza n. 3
Realizzare e presentare prototipi/modelli fisici e/o virtuali,valutando la sua rispondenza agli stan-dard qualitativi previsti dalle specifiche di progettazione
Competenza n. 4
Gestire, sulla base di disegni preparatori e/o modelli predefiniti non che’ delle tecnologie tradizionali e piu’ innovative, le attivita’ realizzative e di controllo connesse ai processi produttivi di be-ni/manufatti su differenti tipi di supporto/materiale,padroneggiando le tecniche specifiche di lavorazione, di fabbricazione, di assemblaggio
Competenza n. 5
Predisporre/programmare le macchine automatiche, i sistemi di controllo, gli strumenti e le attrezzature necessarie alle diverse fasi di attivita’ sulla base delle indicazioni progettuali, della tipologia di materiali da impiegare, del risultato atteso,monitorando il loro funzionamento, pianificando e curando le attivita’ di manutenzione ordinaria
Competenza n. 6
Elaborare, implementare e attuare piani industriali/commerciali delle produzioni, in raccordo con gli obiettivi economici aziendali /di prodotto e sulla base dei vincoli di mercato
Competenza n. 7
Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale, identifi-cando e prevenendo situazioni di rischio per se, per altri e per l’ambiente