Ultima modifica: 13 Marzo 2019
I.I.S. Mariano Fortuny > Alternanza pag

Alternanza pag

Si tratta di una nuova visione della formazione, che nasce dal superamento della separazione tra momento formativo e applicativo e si basa sull’idea che l’educazione formale, l’educazione informale e l’esperienza di lavoro possano combinarsi in un unico progetto formativo. 

L’Alternanza Scuola-Lavoro costituisce una vera e propria combinazione di preparazione scolastica e di esperienze assistite sul posto di lavoro, predisposte grazie alla collaborazione tra mondo delle organizzazioni e scuola.

L’Alternanza Scuola-Lavoro è stata introdotta dal D. Lgs. n. 77/2005 “Definizione delle norme generali relative all’Alternanza Scuola-Lavoro, a norma dell’articolo 4 della Legge 28 marzo 2003, n. 53”.

L’art.1 c.33 della L.107/2015 prevede a partire dall’a .s. 2015-16, un impegno in azienda di complessive 400 ore per tutti gli studenti dell’ultimo triennio degli Istituti professionali.

Per i corsi di Istruzione e formazione professionale (IeFP) le ore di alternanza scuola/lavoro sono regolamentate dalla Regione Lombardia annualmente con apposito Decreto.

I percorsi in alternanza, definiti e programmati all’interno del Piano Triennale dell’Offerta Formativa, sono progettati, attuati, verificati e valutati, sotto la responsabilità dell’Istituzione scolastica, sulla base di apposite convenzioni con le imprese e gli enti esterni partecipanti. Ai fini di un costruttivo raccordo tra l’attività di formazione svolta nella scuola e quella realizzata in azienda, il tutor didattico in collaborazione con il tutor aziendale verificano il corretto svolgimento del percorso in Alternanza.

 

Ritorna alla pagina Alternanza scuola-lavoro