Panchine nuove in via Marchetti grazie al Fortuny
Parola d’ordine: collaborazione tra istituzioni
Una sinergia che ha portato ai residenti delle case popolari di via Marchetti, a pochi passi da via Milano, “nuove” panchine fiammanti. In realtà rimesse a nuovo dagli studenti del laboratorio di falegnameria dell’istituto superiore Mariano Fortuny e inaugurate ieri alla presenza di un ampio pubblico di indubbi “fruitori” nelle fresche serate estive, ma anche in inverno.
Protagonisti del progetto alcuni studenti del quinto anno coordinati dal professore Francesco Peroni e i dipendenti dell’azienda di edilizia abitativa sociale Aler, responsabili del trasporto delle panchine da via Marchetti alla scuola e viceversa. Un’unione di intenti sotto la regia del Comune di Brescia e dell’assessore Roberta Morelli che, anticipa, “non si fermerà qui ma andrà avanti nei mesi a venire”. Una significativa, ma non per questo scontata, cooperazione tra enti in un percorso di azioni positive a costo zero, che verrà replicato in ulteriori interventi. “Un primo passo per migliorare la zona: un arredo urbano in buono stato di certo rende il quartiere più allegro e vivibile”, sottolinea il presidente Aler Brescia Albano Bianco Bertoldo prestandosi, al termine dell’inaugurazione, all’ascolto di richieste e a volte lamentele, di chi quelle case le vive da decenni.