Arti ausiliarie delle professioni sanitarie – Odontotecnico
Il Diplomato di istruzione professionale dell’indirizzo “Arti ausiliarie delle professioni sanitarie: Odontotecnico” possiede le competenze necessarie per predisporre, nel rispetto della normativa vigente, apparecchi di protesi dentaria su modelli forniti da professionisti sanitari abilitati. Individua le soluzioni corrette ai problemi igienico-sanitari del settore e utilizza metodi e strumenti di valutazione e monitoraggio della qualita’ del servizio.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO
A conclusione del percorso quinquennale, il diplomato consegue i risultati di apprendimenti elencati al punto 1.1. dell’Allegato A),
comuni a tutti i percorsi oltre ai risultati di apprendimento specifici del profilo di uscita dell’indirizzo, di seguito specificati in termini di competenze, abilita’ minime e conoscenze essenziali.
Selezionare e gestire i processi di produzione dei dispositivi medici in campo odontoiatrico in rapporto ai materiali e alle tecnologie specifiche al fine di rendere il lavoro funzionale, apprezzabile esteticamente e duraturo nel tempo
Competenza n. 2
Individuare gli aspetti fisiologici correlati all’anatomia dell’apparato stomatognatico ed applicare le cono-scenze di anatomia dell’apparato boccale, di biomeccanica, di fisica e di chimica per la realizzazione di un manufatto protesico
Padroneggiare le tecniche di lavorazione necessarie a costruire tipi di protesi provvisoria, fissa e mobile e uti-lizzare adeguati strumenti di precisione per costruire, levigare e rifinire protesi
Competenza n. 4
Rappresentare graficamente le varie componenti del settore dentale, correlandole con lo spazio reale e con-vertire la rappresentazione grafica bidimensionale nel modello a tre dimensioni facendo uso, anche, della capacita’ di modellazione odontotecnica
Competenza n. 5
Interagire con lo specialista odontoiatra ed interpretare le prescrizioni mediche collaborando nel proporre so-luzioni adeguate nella scelta dei materiali e nella progettazione delle protesi.
Competenza n. 6
Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale, identificando e prevenendo situazioni di rischio per se’, per altri e per l’ambiente.